Catawiki aggiorna costantemente la tecnologia in uso sulla sua piattaforma. Al momento stai utilizzando un browser obsoleto. Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione, ti consigliamo di aggiornare il tuo browser.
Puoi impostare le tue preferenze sulla gestione dei cookie selezionando le opzioni qui di seguito. Puoi aggiornare le tue preferenze, ritirare il tuo consenso in qualunque momento e consultare una descrizione dettagliata dei tipi di cookie utilizzati da noi e dai nostri partner nella nostra Informativa sui Cookie.
Se sei fuori per un'escursione nel verde e ti imbatti in un bell'esemplare di quarzo fumé o di una grossa ammonite, sarebbe legale portarli a casa? Se collezionare è un tuo hobby e vuoi andare a cercare nuovi pezzi per la tua collezione, è legale? Quando si tratta di collezionare minerali e fossili o andare a caccia di rocce, purtroppo non c'è una risposta universale a queste domande. Dipende molto dall’esemplare, dal tipo di territorio e di nazione in cui ti trovi, e dalle relative leggi. Trevor Boyd, uno dei nostri esperti di storia naturale è qui per spiegarci cosa c’è da sapere prima di andare a caccia di rocce. Con una laurea in scienze ambientali e 35 anni di esperienza, è pronto a passarvi le sue conoscenze e le pratiche etiche necessarie a capirci di più quando si tratta di raccogliere minerali e fossili. Continua a leggere per scoprire cosa ci ha raccontato.
Comprendere le leggi
E’ bene notare che la rimozione di fossili o minerali da determinate località può essere una violazione della legge, dei regolamenti locali o dei diritti di proprietà personale. La mancata osservanza delle leggi in vigore in caso di raccolta di fossili o di minerali potrebbe portare ad avere un avvertimento, una multa o addirittura un’eventuale detenzione. Così come si può evitare ciò? Fai una ricerca sulle regole relative al territorio che vuoi esplorare, prima di tutto. Un esempio: è pubblico o privato? Ha un governo locale o nazionale? Sii consapevole che non è mai legale prelevare minerali o fossili dai parchi nazionali o dai siti di patrimonio pubblico, senza un permesso esplicito. E non dovresti mai raccogliere campioni da siti scientificamente importanti, come le ASSI - Aree di particolare interesse scientifico - nel Regno Unito.
Collezionare fossili e minerali può essere eccitante, ma Trevor consiglia di fare prima delle ricerche.
Raccogliere da un territorio privato
Inoltre, non dovresti mai entrare in un terreno privato per raccogliere esemplari senza il permesso del proprietario, consiglia sempre Trevor. Non solo potresti violare delle norme riguardanti la raccolta di esemplari, ma semplicemente introdursi in una proprietà privata è illegale di per sé. Certo, ovviamente è accettabile chiedere al proprietario il permesso di entrare nella sua proprietà per andare alla ricerca di minerali. Dopo aver informato il proprietario terriero sulle tue intenzioni e ottenuta la piena e ufficiale approvazione per le tue attività, puoi entrare nel suo terreno per la tua caccia. Ma anche avendo il permesso di accedere alla proprietà di un proprietario privato, è automatico concludere che qualsiasi scoperta tu faccia possa considerarsi tua?
Questo trilobite scoperto a Zagora, in Marocco, è stato venduto nella nostra asta di fossili nel 2018
Perché dovresti riferire eventuali ritrovamenti
Se si è abbastanza fortunati da imbattersi in un fossile o un minerale particolarmente interessante - anche se sei legalmente in un terreno privato - i collezionisti sono caldamente invitati a riferire la loro scoperta ai ricercatori, a fini scientifici. Negli anni sono andate perdute un sacco di informazioni chiave proprio a causa dell’eccesso di raccolte per motivi commerciali o anche attraverso l’ingenua rimozione di fossili e minerali da parte dei turisti. Se le informazioni su di un esemplare non vengono registrate, per la scienza quelle vanno effettivamente perdute. In caso di una scoperta eccezionale, i collezionisti sono incoraggiati a lasciare l'esemplare dove lo hanno trovato, in modo che i ricercatori possano registrare non solo i dati relativi all’esemplare ma anche come e dove è stato ritrovato.
Nel caso di una scoperta eccezionale come questo dente di Megalodon trovato nella Carolina del nord, negli Stati Uniti d'America, lascia l’esemplare dove l’hai trovato
Collezionare secondo etica e sicurezza
Una volta accertato di poter legalmente raccogliere fossili da un particolare sito, ci sono alcuni principi etici che Trevor consiglia di tener presenti. “Raccogli sempre seguendo l’etica" dice. "Non martellare, né devi danneggiare potenzialmente oggetti che non saresti mai in grado di estrarre. E non esagerare con la raccolta solo per il gusto di prendere più pezzi possibile". Spesso i siti possono essere potenzialmente pericolosi, per esempio, vecchie cave o pareti rocciose, perciò è sempre necessario prendere in considerazione i problemi di sicurezza legati alla raccolta in quei luoghi. Potrebbe esserci rischio di caduta di massi o potreste arrivare troppo vicini ad un precipizio: per questo tieni sempre presente la tipologia dell’ambiente e ricorda che la tua sicurezza è la cosa più importante.
Ultimi suggerimenti di Trevor
“Mi sono appassionato alle geologia all'età di 11 anni quando un insegnante ci portò sulla costa a caccia di fossili. L’emozione di trovare il tuo primo minerale o fossile è davvero speciale e può diventare ancora più piacevole quando decidi di mettere insieme una collezione. Tuttavia, come per la maggior parte delle cose nella vita, i privilegi si possono avere se accompagnati dalla responsabilità. A volte potresti dover lasciare un fantastico esemplare nel sito perché è la cosa legale o giusta da fare. Ma nella maggior parte dei casi, se segui le linee guida di cui abbiamo appena parlato, sarai libero di goderti appieno questo magnifico hobby."
Se sei affascinato da minerali e fossili, perché non visiti le nostre aste settimanali di Storia Naturale? Trevor e il resto del team curano una vasta selezione di eccitanti reperti e, con nuove aste ogni settimana, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Hai un minerale o una collezione di fossili che vorresti vendere? Allora Catawiki è il posto giusto per te! Non devi far altro che registrarti come venditore e potrai iniziare a proporre i tuoi oggetti all’asta.
Potresti trovare interessanti anche questi articoli: