Puoi impostare le tue preferenze sulla gestione dei cookie selezionando le opzioni qui di seguito. Puoi aggiornare le tue preferenze, ritirare il tuo consenso in qualunque momento e consultare una descrizione dettagliata dei tipi di cookie utilizzati da noi e dai nostri partner nella nostra Informativa sui Cookie.
Scritto da Tom | 29 maggio 2020
La moda non ha mai avuto paura di reinventarsi. La recente tendenza al riuso e al riciclo, unita all’ondata di nostalgia che sta vivendo l’attuale generazione, ha portato alla rinascita di una vecchia icona – la classica maglia da calcio. Abbiamo già parlato del fascino da collezione di questi oggetti, ma dobbiamo dire che non sono interessanti solo per coloro che vogliono fare un investimento. Le fantasie spesso audaci, geometriche e a dir poco vivaci – a volte decorate con emblemi politici – delle divise da calcio degli anni ‘70, ‘80 e ‘90 hanno trovato un posto speciale nelle cassettiere moderne. Per aiutarci a esplorare questa tendenza in crescita, abbiamo fatto una chiacchierata con l’esperto di cimeli sportivi, Gustavo Radescu.
«Al momento il vintage è di tendenza e lo stesso si potrebbe dire per il calcio» spiega Gustavo. «Gli amanti del calcio, ormai adulti, sono alla ricerca di magliette che ricordino loro i momenti significativi della loro vita, mentre i più giovani scoprono il calcio e la moda di un’altra epoca». È questo ponte tra il vecchio e il nuovo che rende le maglie da calcio così interessanti.
Gli acquirenti moderni sono sempre più spinti dal desiderio di trovare qualcosa di insolito. In questo contesto, le vecchie maglie da calcio calzano a pennello: sono particolari, rare e colorate. «Fino alla fine degli anni ‘80 le maglie avevano un design semplice e minimalista, ma Adidas ha cambiato le regole del gioco con le maglie tedesche e olandesi del 1988», spiega Gustavo. «La maglia della Danimarca del 1986, quella del Liverpool del 1985, quella del Newcastle del 1995 e quella dell’Arsenal del 1991 sono alcuni altri esempi della nuova tendenza geometrica e colorata che è ormai distintiva dell’epoca».
La maglietta della divisa olandese del 1988 è una delle più ricercate
Queste sono solo alcune delle divise iconiche, ma per gli appassionati di maglie da calcio casual si tratta di stile tanto quanto di ricordi associati a queste uniformi storiche. Sta tutto nell’aspetto distintamente datato delle divise, negli scudetti delle squadre cuciti sulla stoffa e – fino ai primi anni ‘80 – nel sottile cotone elasticizzato. Certo, ciò non vuol dire che ogni uniforme fosse un’opera d’arte. La divisa della Fiorentina del 1992-93 è stato uno sfortunato caso di effetto ottico che si è trasformato in propaganda quando metà del disegno della maglia rispecchiava le linee di una svastica. I tifosi e i giocatori dello Sheffield Wednesday, invece, non si sono ancora ripresi dalla stravaganza del raso lilla della loro tenuta del 1986-87. Tuttavia, anche questi oggetti hanno il loro valore tra i collezionisti e i tifosi, dove spesso sgargiante è sinonimo di affascinante.
La cura posta nel design di queste maglie segue la tendenza dei moderni acquirenti che cercano oggetti di ottima qualità e buona fattura. Tutto ciò è in diretto contrasto con le maglie da calcio di oggi, che spesso vengono sfornate con minima attenzione al design effettivo e maggiore considerazione per le dimensioni del nome dello sponsor. C’è meno anima nell’abbigliamento da calcio moderno e la commercializzazione di questo sport è un altro motivo per cui le maglie da calcio vintage sono così di moda.
Una divisa di calcio del Liverpool del 1982 è un esempio di design classico e sobrio
In questo senso, la moda e il calcio sono industrie speculari. «Credo che la gente sia affascinata dalle maglie degli anni ‘80 e ‘90 per la loro originalità e i bei ricordi del calcio di allora», spiega Gustavo. «Oggi il calcio è tutto preso dalle grandi sponsorizzazioni, in stadi senz’anima e con prezzi di biglietti e gadget spesso inaccessibili per il tifoso medio. C’è il desiderio di passione vera, di sentimento e di sapere che non siamo soli. Quello che i consumatori moderni cercano nella moda non è poi tanto diverso».
Al di là del design, Gustavo spiega che l’aspetto interessante di alcune maglie da calcio sta anche nella loro connotazione politica. «Vale la pena ricordare che le società di calcio sono tradizionalmente sinonimo di posizioni socio-politiche e il club che scegli di sostenere dice molto anche dei tuoi punti di vista. Prendi la divisa dei Corinthians 82-83, con la scritta “Il 15 vai a votare” sulla schiena per incoraggiare i tifosi brasiliani a votare contro la dittatura nelle prime elezioni dopo il colpo di stato militare».
Non è una novità che il calcio abbia un lato politico, ma le moderne divise hanno continuato a capitalizzare il potere della lealtà calcistica. Il Barcelona ha realizzato una divisa nei colori della bandiera catalana, con la scritta “We carry it inside” (“La portiamo dentro”) impressa sulle maniche per manifestare la propria fedeltà alla Catalogna. Nel frattempo, il club madrileno Rayo Vallecano ha affermato il suo atteggiamento consapevole e inclusivo nei confronti dei tifosi e della comunità LGBTQIA+ con la divisa per le partite fuori casa ornata di bandiere arcobaleno. Questo tipo di uniforme socialmente consapevole ha trovato un suo posto speciale nelle cassettiere moderne, che siano di tifosi di calcio o meno.
La moda ha sempre rappresentato lo spirito del tempo e anche le classiche maglie da calcio catturano in qualche modo l’atmosfera dell’epoca. «Non ci sarà mai più tanta varietà e creatività come quella degli anni ‘80 e ‘90. Adidas ha reso omaggio a questi indimenticabili design ai Mondiali di Calcio del 2018, con divise ispirate ai design degli anni d’oro delle squadre, a dimostrazione di quanto quest’epoca sia stata determinante per l’abbigliamento calcistico».
Rubando la popolare frase post-partita degli allenatori di calcio, in fin dei conti, queste maglie alla lunga avranno successo. «La tendenza vintage è qui per restare», dice Gustavo. «Le maglie da calcio classiche sono oggetti desiderati, nostalgici, alla moda e – forse ancor più importante – sono simbolo d’amore».
____________________
Non dimenticare di dare un’occhiata alle nostre più recenti aste di cimeli di calcio. Oppure registrati come venditore su Catawiki.
Scopri altri cimeli di calcio | maglie da calcio | moda
Potrebbero interessarti anche:
Maglie da calcio vintage che sono ormai oggetti da collezione
Il sessismo rende le figurine femminili Panini un investimento incredibilmente interessante
Come determinare il valore della tua maglia da calcio firmata
Ogni settimana ti stupiremo con una nuova selezione di oggetti speciali in offerta all’asta! Registrati oggi su Catawiki ed esplora le aste settimanali supervisionate dal nostro team di esperti.
Crea un account