Legatura coeva in piena pergamena floscia, titolo calligrafato al dorso. 12 pagine non numerate compreso l'occhiello incollato al contropiatto anteriore e 164 pagine numerate. Al frontespizioe marca tipografica raffigurante un'aquila incoronata, numerose testatine e capolettera xilografati. Graziani conobbe la propria fama grazie alla produzione di due poemi epici: "La Cleopatra" (1632) e il Conquisto di Granata, stampato per la prima volta nel 1650. Quest'ultimo fu senza dubbio la sua opera più nota, l'unica peraltro che vide riedizioni postume. La notorietà gli venne concessa soprattutto grazie a Giacomo Leopardi che mutuò dal "Conquisto" la situazione (l'amore che giunge in punto di morte) e il nome di alcuni personaggi (Consalvo ed Elvira) per il suo Consalvo del 1833. Esemplare in discreto stato conservativo.
- Oggetto
- Libro
- Numero di Libri
- 1
- Soggetto
- Letteratura
- Autore/ Illustratore
- Girolamo Graziani
- Titolo del Libro
- Il conquisto di Granata. Poema Heroico del co. Girolamo Gratiani. Segretario, e consigliero di stato
- Condizioni
- Condizioni discrete
- Anno di pubblicazione dell’oggetto più vecchio
- 1660
- Lingua
- Italiano
- Lingua originale
- Sì
- Editore
- Bologna - per gli HH. del Dozza
- Legatura
- Pergamena
- Numero di pagine
- 604
- Dimensioni
- 149×80 mm